Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post

sabato 10 settembre 2011

Sognando Parigi

Buongiorno a tutte!
Mi sono appena svegliata, ma sto ancora sognando ad occhi aperti... in questo momento vorrei essere a Parigi  col mio amore, sarebbe un sogno iniziare la giornata facendo colazione in una bella "patisserie parisienne", magari da Ladurèe con tè e dolcissimi macarons e poi continuare a coccolarsi con una romantica passeggiata lungo la Senna mano nella mano...  




 Ieri sera mi sono addormentata con lo stesso pensiero, ascoltando una canzone di Serge Gainsbour e Jane Birkin.... impossibile non sognare di volare a Paris almeno con la fantasia...



giovedì 8 settembre 2011

L'incanto di un prato fiorito


Stamattina, avendo tempo, ho deciso di coccolarmi un pò: mi sono alzata con calma, ho preparato una deliziosa colazione ascoltando buona musica (Cat Stevens in particolare) e poi mi sono dedicata alla lettura, che è una delle mie più grandi e durature passioni. Ho iniziato da poco un romanzo di Marco Vichi, "Per Nessun motivo" e un altro, dono di una cara amica, aspetta impaziente di essere letto, ma mi ha già conquistata "a prima vista", sia per la copertina, sia per il titolo: "Gli ingredienti segreti dell'amore". 





Entrambi sono ambientati a Parigi... sogno di visitare prima possibile "la città degli innamorati" insieme al mio fidanzato, ma nel frattempo conoscere le vie, i monumenti, la vita e l'atmosfera "parisienne" attraverso le sapienti parole di bravi scrittori è un pò come iniziare a viaggiare verso Paris!!!!
A tal proposito mi torna in mente una poesia di Emily Dickinson, tratta dalla raccolta "L'incanto di un prato fiorito":

Non c'è vascello che eguagli un libro 
per portarci in terre lontane
nè corsieri che eguaglino una pagina
di scalpitante poesia -
è un viaggio che anche il più povero può fare
senza paura di pedaggio -
tanto frugale è il carro 
che porta l'anima dell'uomo -

Cercando questa poesia ne ho rilette molte altre ... si tratta di componimenti costruiti con materiali quotidiani, non epici - "semplici cose - che natura mi disse - con toccante maestà" - come il giardino di casa, le piante, i fiori, gli uccelli, il vento nel frutteto, api e farfalle fra le rose... sono un inno alla Natura prodiga di momenti d'estasi e spesso veicolo di gioia nella vita socialmente appartata, ma interiormente molto intensa di una delle più sensibili poetesse del XIX secolo.

Vi lascio una breve selezione delle sue poesie... buona lettura!

La margherita segue dolcemente il sole,
e quando il cammino dorato è compiuto,
timida riposa ai sui piedi.
Svegliandosi, il sole vede il fiore là:
Perchè - vagabonda - sei qui?
Perchè, Signore, l'amore è dolce!

Noi siamo il fiore - tu sei il sole!
Perdonaci, se quando il giorno muore -
ci avviciniamo a te -
innamorate del tramonto che svanisce,
la pace - il volo - l'ametista -
la promessa della notte!


L'acqua si impara dalla sete.
La terra - dagli oceani attraversati.
La felicità - dal dolore -
La pace - dai racconti di battaglie -
L'amore, da un'impronta nella memoria -
Gli uccelli, dalla neve.


Il mormorio di un'ape
ha una magia - per me -
se mi domandi perchè -
sarebbe più facile morire -
che dirlo.

Il rosso sopra la collina
vince ogni mia volontà -
se qualcuno mi deride -
stia attento - perchè Dio è qui -
e questo è tutto.

Lo spuntare dell'alba
accresce la mia nobilità -
se mi chiedi come -
solo l'artista - che così mi disegnò -
può dirlo!


La bellezza non ha motivo - esiste.
La insegui, e sparisce -
Non la insegui, e appare -

Prova ad aferrare le pieghe

del prato - quando il vento
vi scorrre le sue dita -
Iddio farà in modo
che tu non ci riesca -


Natura è ciò che vediamo -
la collina - il meriggio -
lo scoiattolo - l'eclissi - il calabrone -
Natura è Paradiso -

natura è ciò che udiamo -
il fringuello - il mare -
il tuono - il grillo -
Natura è armonia -

Naura è ciò che sappiamo -
ma non abbiamo l'arte di espreimere -
così impotente è la nostra saggezza
di fronte alla sua semplicità -







 


sabato 26 marzo 2011

VerdeMura 2011


Mostra Mercato del giardinaggio, dei prodotti tipici e del vivere all'aria aperta

VerdeMura 2011 aumenta lo spazio espositivo e le iniziative di promozione per far vivere un week end di sogno a Lucca, agli appassionati delle piante, dei fiori, dell'Orto Botanico, del prodotto tipico, del giardinaggio e dell'arredo giardino, sulle Mura di Lucca, una delle meraviglie, di una delle più affascinanti città d'arte del Mondo. 

La quarta edizione di Verde Mura avrà diversi luoghi espositivi all'aperto sulle Mura e all'interno dei Baluardi, dedicati alla vita all'aria aperta con la possibilità di visitare alcuni luoghi affascinanti delle cinquecentesche intatte Mura di Lucca, la famosa Torre alberata dei Guinigi, le nuove collezioni dell'Orto Botanico, le Mostre tematiche realizzate per l'occasione.
Al tradizionale biglietto d'ingresso, inalterato nel prezzo, sarà aggiunta la possibilità della visita all'Orto Botanico e a tutte le Mostre. 

La quarta edizione di VERDEMURA si svilupperà nell'atmosfera unica e suggestiva del Baluardo di San Martino, sulla Cortina, nella Casermetta, nel Sotterraneo e nelle Cannoniere, appositamente restaurate, sugli Spalti, sulla Piattaforma San Frediano, all'Orto Botanico.
Un evento "full immersion" nelle suggestive Mura di Lucca, offrendo, a coloro che lo visiteranno, dal 25 al 27 marzo 2011, oltre un centinaio di qualificati espositori del "verde" ma anche decine e decine di espositori degli altri settori in cui si articola tradizionalmente Verde Mura, per contribuire a rendere più godibile e più serena la vita all'aria aperta.
I protagonisti saranno quelli di sempre: piante e fiori della tradizione, ma anche di poco noti, insoliti, curiosi e rari, sementi e bulbi, attrezzature per il giardinaggio, prodotti di artigianato tradizionale, abbigliamento da campagna e da giardino, prodotti ortofrutticoli non trasformati, prodotti alimentari tipici che caratterizzano tanti luoghi della nostra penisola e l'arredo giardino. 

Rassegne e Mostre di settore, faranno da contorno a questo evento che amplia il suo raggio d'azione dopo il successo delle altre edizioni: Mostre di antiche macchine agricole, di quadri floreali, di Orchidee e all'Orto Botanico nuove rassegne di Teacee e Ericacee.

Dopo aver letto quest’articolo, non vi viene voglia di partire subito alla volta di Lucca per scoprire le sue mura in fiore? Io l’ho fatto, ieri mi sono regalata un pomeriggio intero nella sempre splendida Lucca, ho passeggiato sulle mura cinquecentesche adornate dai mille colori dei fiori, sono stata nel suo centro storico, caratterizzato da strade medievali, torri, piccole chiese romaniche, piazze soleggiate ed eleganti negozi. Ho sempre pensato a questa città come ad un piccolo e raffinato gioiello dell’arte e della cultura, protetto dalle sue possenti mura. Amo Lucca, perché è una città armonica, dove passato e presente sembrano convivere perfettamente, culturalmente vivace e soprattutto a misura d’uomo, da scoprire a piedi o, come piace a me, in sella ad una bici!
Vi lascio alcune foto scattate ieri in giro per la città… buon fine settimana!